L’impianto è composto da un cassero auto reagente di grandi dimensioni, una macchina multifunzione per la pulizia, l’oliatura e il trasporto delle armature e una macchina di taglio per lo sbancamento e il taglio degli architravi o dei paletti. Il cassero auto reagente è realizzato in acciaio di prima scelta, formato, in questo impianto, da 32 tasche di dimensioni differenti in base alle sezioni degli architravi da produrre, e con adeguato sformo. Il cassero è equipaggiato con sistema di vibrazione ad alta frequenza, impianto di riscaldamento con tubi alettati e testate di tiro per la messa in tensione, da circa 300 Tonnellate.
Nel caso specifico, il cassero ha una larghezza di circa 5Mt e una lunghezza di circa 40Mt ed è progettato per produrre architravi di tre diverse dimensioni:
- Piccola 90mm x 60mm
- Media 140mm x 60mm
- Grande 190mm x 60mm.
La cassaforma può essere realizzata secondo le esigenze del cliente e progettata per produrre elementi di diverse dimensioni.
La macchina multifunzione, è progettata per velocizzare le fasi di preparazione della pista, come prima cosa, pulisce il cassero dai residui dell’ultimo getto, tramite apposite spazzole e speciali elementi in neoprene ad alta resistenza, con lo scopo di garantire una profonda e uniforme pulizia delle superfici di getto. Nella seconda fase, un sistema di ugelli nebulizzanti si occupa dell’oliatura del cassero con particolare attenzione alle pareti verticali. Nella fornitura dell’impianto automatico per architravi e paletti, viene fornito anche uno speciale contenitore per le armature, appositamente progettato per ospitare le bobine di filo armonico, adeguato alle dimensioni del cassero e alla tipologia di produzione. In questo impianto il contenitore ospita 48 bobine indipendenti.
Nell’ultima parte del suo lavoro, la macchina trasporta le armature per la precompressione, da un capo all’altro della pista, e agevola notevolmente questa operazione complessa, soprattutto se sono presenti un gran numero di armature.
La fase di getto del calcestruzzo, può essere fatta manualmente, tramite normali benne o secchioni per il trasporto del calcestruzzo, o tramite una macchina di getto o distributrice, appositamente studiata per soddisfare le esigenze del cliente, in termini di capacità, velocita ed automazione.
La macchina multifunzione “dispatcher” è utilizzata anche per la staggiatura del calcestruzzo nel cassero dopo la fase di getto.
Dopo l’opportuna maturazione del calcestruzzo, che viene aiutata dall’impianto di riscaldamento ad acqua calda o ad olio diatermico, e al rilassamento delle armature di precompressione, si passa alla fase di sbancamento e taglio dei manufatti.
Per questa operazione, Witech ha ideato una macchina di taglio, che durante un primo viaggio lungo il cassero provvede allo sbancamento in automatico degli architravi, agevolando notevolmente questa lunga e complessa operazione. Finito lo sbancamento, la stessa macchina procede con il taglio alle lunghezze programmate degli architravi che poi dovranno solamente essere sollevate e messe su pallet per poi essere messe in deposito.
La macchina ottimizza notevolmente le operazioni di sbancamento e taglio del prodotto, riducendo i tempi di lavoro e l’utilizzo di personale qualificato.
![]() |
Partita Iva 01988160154 Via Alberto da Giussano, 36 20011 Corbetta MI (Italy) |
t. +39 02 46.93.986 t. +39 02 49.84.617 t. +39 02 48.19.137 email: info@witechconcrete.it |